Modellazione BIM
Erax Engineering può offrire supporto realizzare modelli BIM a partire da progetti, dati ed disegni realizzati con metodi tradizionali (CAD to BIM).
Cosa è la modellazione Bim
La modellazione BIM, che sta per "Building Information Modeling" (in italiano, Modellazione delle Informazioni dell'Edificio), è una metodologia avanzata di progettazione e gestione delle costruzioni che coinvolge la creazione di modelli digitali tridimensionali di edifici, infrastrutture o progetti. Questi modelli contengono informazioni dettagliate sulla geometria, i materiali, le proprietà, le relazioni e altri aspetti pertinenti dell'edificio o dell'infrastruttura. La modellazione BIM è ampiamente utilizzata nell'ambito dell'architettura, dell'ingegneria e della costruzione (AEC) ed è stata sviluppata per migliorare l'efficienza, la collaborazione e la gestione dell'intero ciclo di vita di un progetto, dalla progettazione alla costruzione, alla manutenzione e alla demolizione.



Aspetti chiave
Ecco alcuni aspetti chiave della modellazione BIM:
-
Modello tridimensionale: La modellazione BIM si basa sulla creazione di un modello digitale tridimensionale che rappresenta l'edificio o l'infrastruttura in modo dettagliato. Questo modello contiene informazioni accurate sulla forma, le dimensioni e la posizione di tutti gli elementi coinvolti nel progetto.
-
Dati informativi: Oltre alla geometria, i modelli BIM contengono informazioni informative dettagliate. Questi dati possono includere informazioni sui materiali, le specifiche tecniche, le proprietà termiche ed energetiche, i costi, le scadenze e molto altro. Queste informazioni rendono il modello BIM una fonte di dati completa e affidabile.
-
Collaborazione: La modellazione BIM incoraggia la collaborazione tra le diverse parti coinvolte in un progetto, come architetti, ingegneri, costruttori, proprietari e altre figure professionali. Tutti possono accedere e contribuire al modello BIM, consentendo una migliore comunicazione e coordinazione.
-
Analisi avanzate: I modelli BIM possono essere utilizzati per condurre analisi avanzate, come analisi strutturali, termiche, energetiche e di flusso di lavoro. Queste analisi consentono di prendere decisioni più informate durante la progettazione e la costruzione.
-
Gestione del ciclo di vita: I modelli BIM sono utili per la gestione a lungo termine delle strutture. Tutte le informazioni sul progetto sono facilmente accessibili per la manutenzione, la ristrutturazione o la demolizione dell'edificio o dell'infrastruttura.
-
Riduzione dei costi e degli errori: La modellazione BIM aiuta a ridurre i costi e gli errori durante il processo di progettazione e costruzione, poiché consente una migliore pianificazione e verifica delle fasi del progetto.
-
Sostenibilità: I modelli BIM possono essere utilizzati per valutare l'impatto ambientale e la sostenibilità di un progetto, contribuendo alla progettazione di edifici più ecocompatibili.
In sintesi, la modellazione BIM rappresenta un approccio olistico e informatizzato alla gestione dei progetti nell'ambito dell'architettura, dell'ingegneria e della costruzione, che integra dati e informazioni dettagliate in un unico modello digitale per migliorare la qualità, l'efficienza e la collaborazione in tutte le fasi del ciclo di vita del progetto.